Lifestyle: Consigli e ricette.
PELLE SECCA? 5 RIMEDI DA NON PERDERE!

"I nostri consigli per combattere la pelle secca
si contano sul palmo di una mano."
Una pelle secca si può manifestare in diverse forme: dalla leggera tensione della cute alla sua estrema secchezza e ruvidezza. Le irritazioni cutanee e le screpolature rappresentano un fastidio doloroso e un problema estetico (che diventa più intenso in età avanzata con la formazione di rughe). Una maggiore attenzione alla cura del nostro corpo può aiutare a ottenere una pelle migliore.
Ecco i nostri 5 suggerimenti:
1. Cosmetici
Per combattere la pelle secca si consiglia l’utilizzo frequente di creme che abbiano proprietà idratanti, nutrienti ed emollienti. Queste possono aiutare ad ammorbidire e rendere più elastica la pelle, ma anche a mitigare il fastidio delle irritazioni. Ecco alcuni consigli per la loro applicazione:
• Massaggiare la crema sulla parte del corpo interessata con movimenti circolari per favorire il suo assorbimento.
• La sera prima di dormire applicare un più abbondante strato di crema.
• Una pelle leggermente umida può favorire l’assorbimento delle sostanze idratanti: perciò bisogna asciugarsi ma non troppo e soprattutto non utilizzare panni ruvidi.
2. Saponi
L’utilizzo di saponi molto aggressivi può aggravare la secchezza della pelle. Si consigliano:
• Prodotti di origine naturale senza aggiunta di sostanze chimiche e additivi.
• Detergenti delicati con proprietà idratanti ed emollienti.
• Lavaggi non troppo frequenti: l’utilizzo esagerato del sapone rende la pelle ancora più secca.
3. Miele
Il miele non è soltanto un alimento energetico e un ottimo dolcificante, ma presenta anche numerose qualità benefiche e curative. Grazie alle sue proprietà emollienti e idratanti rappresenta anche un rimedio per la pelle secca. Come utilizzarlo:
• Applicare il miele direttamente sulla pelle e lasciarlo agire per circa mezz’ora, poi risciacquare con acqua tiepida.
• Aggiungere una piccola quantità di miele alla propria crema viso (giorno o notte).
4. Acqua
Per il benessere della propria pelle è fondamentale bere un’adeguata quantità d’acqua: almeno due litri al giorno. Spesso risulta difficile raggiungere questo target, ma ecco alcuni consigli per renderlo più semplice:
• Utilizzare infusi, tè e tisane che rendono più piacevole il gusto.
• Prefissarsi un obiettivo giornaliero (per esempio prepararsi dalla mattina e tenere sempre in vista le bottiglie da consumare entro la giornata).
• Impostare alcune sveglie per ricordarsi di bere.
5. NO allo stress
L’aspetto della pelle può peggiorare a causa di tensioni e ansie, perciò necessario riuscire a ritagliare del tempo da dedicare alla cura di sé stessi e al relax. Alcune attività motorie risultano efficaci sotto questo punto di vista:
• Yoga e Pilates sono discipline che insegnano tecniche di meditazione e respirazione, utili per alleviare lo stress.
• Una passeggiata all’aria aperta lontana dalla vita frenetica cittadina può aiutare a rilassarsi.